🏠 Home 9 Guide e Consigli 9 Scommesse sui Pareggi: Strategie e Consigli per diventare Mister “X”

Scommesse sui Pareggi: Strategie e Consigli per diventare Mister “X”

✍️ Scritto da Luca Lepre il 15 dicembre 2020

Cosa si prova quando si riesce a chiudere una multipla con 10 o più eventi?

E’ una sensazione bellissima, unica, ma purtroppo anche rara. 

Ma come ci si sente quando si vince una bolletta con 4 pareggi?

individuare i match in cui le squadre potrebbero “abbracciarsi” è uno tra i principali obiettivi degli scommettitori della domenica. 

In gergo tecnico-bettistico “abbracciarsi” vuol dire spartirsi la posta in palio, cioè pareggiare.

Ma penso che questo dovresti già saperlo, giusto?

Con questo articolo cercherò di aiutarti ad individuare gli incontri che potrebbero terminare in parità, e ti fornirò consigli utili per scommettere sui pareggi con più consapevolezza.

Sei pronto o pronta? Partiamo!

 

Prima di affrontare in modo specifico l’argomento dei pareggi, facciamo un piccolo salto nel passato…

Uno dei cartoni animati che più mi ha appassionato, durante la mia infanzia, è stato l’Uomo Tigre.

Ti ricordi chi era l’acerrimo nemico dell’Uomo Tigre?

Quel personaggio che aveva il compito di punire i traditori della “Tana delle Tigri” e che odiava a morte Naoto Date?

Era un uomo sulla sessantina, ben vestito, con un cilindro in testa e con la pelle color  violaceo…

Era lui… Mister X

 

mister x

 

Tranquillo, non starò qui a farti una recensione su un cartone degli anni ’80.

Ogni volta che sento parlare di Mister X, o rivedo la sua immagine, mi viene subito in mente il segno “X” nel mondo delle scommesse sul calcio.

Più e più volte ho cercato di diventare anche io un vero Mister X.

Non di certo per vendicare la Tana delle Tigri, bensì per diventare un Mister X delle Scommesse calcistiche.

Ti sono sincero, beccare i pareggi non è affatto una passeggiata.

E’ un’impresa molto ardua, ma se seguirai  i miei 4 consigli potrai aumentare le possibilità di vincere puntando su questo segno. 

 

 

Scommesse sui pareggi: i 4 consigli dei guerrieri

 

scommesse pareggi 4 consigli dei guerrieri

 

1. Trova le 2 caratteristiche comuni

Prima di puntare su una “X”, devi saper individuare le squadre potenzialmente più portate al pareggio.

Di solito le squadre che pareggiano di più hanno queste 2 particolari caratteristiche:

A) Si difendono bene 

Se entrambe le squadre che si affrontano hanno difese impeccabili, è prevedibile aspettarsi una partita piuttosto statica, equilibrata e con pochi goal;

B) Sono poco incisive sotto porta

Cerca squadre che nel corso dei 90 minuti fanno pochi tiri in porta, oppure che tendono a sbagliare spesso sotto rete.

Se gli attaccanti non sono in grado di concretizzare le occasioni che riescono a creare, è probabile che la partita si mantenga sugli stessi ritmi e che si verifichi un pareggio.

 

2. Non Scommettere senza guardare  la classifica

Scegli le partite tra squadre molto vicine tra loro.

Non avendo una netta favorita, né tantomeno una netta sfavorita, sarà più probabile che le squadre si equivalgano e che terminino il match con un risultato di parità.

 

3. Scopri se il pareggio è un punto guadagnato per entrambe le formazioni

Se un pareggio può essere vantaggioso per entrambe, segnati questa partita!

Valuta questa ipotesi soprattutto nel finale di stagione, quando per esempio un pareggio potrebbe mantenere inalterato il distacco dalla zona retrocessione per entrambe le formazioni.

La stessa cosa vale nel caso in cui un pareggio favorirebbe entrambe le squadre per la qualificazione ad una determinata competizione (Uefa o Champions League per esempio).

Insomma, se c’è aria di biscotto facci un pensierino…

 

4. Non dimenticare MAI la statistica


Non smetterò mai e poi mai di ripeterti che la statistica è la più grande alleata di uno scommettitore consapevole!

Sì, lo so che è noioso stare lì a guardare classifiche, numeri e dati, ma se vuoi puntare sui pareggi in modo vincente devi guardare le statistiche.

Ma quali sono le statistiche da osservare prima di puntare su una X?

Ecco le principali:

  • cerca squadre che non pareggiano da un po’ di tempo e che affronteranno una squadra vicina in classifica. Potrebbe essere l’occasione giusta per una X secca;

 

  • Individua i campionati con la più alta percentuale di pareggi,

 

  • Scopri quali sono le squadre di quei campionati che tendono a pareggiare più spesso;

 

Lo sapevi che, stando ai dati attuali, 1 partita su 4 di serie A finisce in pareggio?

Non me lo sono inventato di sana pianta, ho trovato questi dati su un sito di statistiche.

Continua a leggere le prossime righe e ti svelerò dove trovare questi dati in maniera semplice, veloce e Gratis…

 

Statistiche sui pareggi, ecco un super-sito dove trovarle GRATIS

Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere la nostra guida sulle statistiche

E’ una guida che ho preparato tempo fa per aiutarti a capire il mondo dei numeri, nel calcio.

Se invece l’hai già letta e vuoi passare subito all’azione, ti consiglio di cliccare subito su https://www.statistichesulcalcio.com, il sito di statistiche sportive gratuite, più autorevole e più completo d’Italia.

 

dove trovare statistiche sui pareggi

 

Una volta atterrato su questo sito ti sarà facile trovare le squadre che tendono a pareggiare di più, o stanno già pareggiando spesso nel corso del campionato.

 

Ecco cosa dovrai fare:  

  • Clicca su “Statistiche”

 

  • Scegli il Campionato che vuoi analizzare (ad esempio serie A)

 

  • Nella tabellina che ti apparirà in cima alla classifica, clicca su “Ordina per: pareggi” (vedi freccia rossa nell’immagine sotto)

 

  • Ti apparirà quindi la classifica delle squadre di Serie A, ordinate da quella che pareggia di più, a quella che pareggia di meno

 

come trovare le statistiche sui pareggi

 

Guarda bene l’immagine.

Se ti soffermi sulla colonna N (quella che indica i pareggi), noterai che il Parma, la Juve e il Verona sono le squadre di serie A che finora hanno pareggiato più spesso.

A questo punto, per capire quale delle tre sia la più portata a pareggiare nel prossimo turno, ti consiglio di guardare il numero di partite giocate (indicato nella tabella denominata G) e di paragonarlo al numero di partite pareggiate.

Come vedi sia il Parma che il Verona hanno pareggiato 5 partite su 11, mentre la Juve 5 su 10, il che significa una partita su due giocate.

Dovrebbe esserti chiaro che la Juve è quella che tende a pareggiare di più ed è quella su cui dovresti puntare per i prossimi pareggi. Domenica prossima gioca contro l’Atalanta e un pareggio ci potrebbe anche stare…

 

 

Altre tipologie di scommesse sui pareggi

 

Scommettere sui pareggi non vuol dire solo puntare sul risultato finale di una partita.

 

Se sei all’inizio, ti consiglio di partire col semplice segno X Finale.

Se invece sei un Guerriero più navigato, che vuole provare altre tipologie di puntata, ecco quali sono le altre varianti di scommesse sui pareggi che ti permetteranno di puntare a quote più alte o più basse rispetto al tradizionale segno X finale.

 

Doppia Chance (DC) 1X – X2 (quota più bassa rispetto alla X finale)

Se non sei sicuro che un match possa finire  in parità, puoi valutare di puntare su una doppia possibilità, chiamata appunto “doppia chance”, spesso indicata con la sigla “DC” dai bookmakers.

Se, ad esempio, gioca una netta favorita, ma che magari non è in piena forma, puoi puntare sulla sua vittoria e sul pareggio, in modo da essere coperto su due risultati.

Se la favorita gioca in casa punterai sul segno 1X DC, se invece la favorita è l’ospite allora dovrai puntare sull’ X2 DC.

“Tutto bello, ma Luca le quote sono bassissime, come faccio a tirarci fuori del profitto decente?

In questo caso ti consiglio di giocare in multipla, oppure di seguire la partita live e puntare solo quando la quota della DC è aumentata (la quota della DC aumenta, ad esempio, se la favorita è passata in svantaggio).

 

Il Segno X nel Parziale/finale (quota più alta rispetto alla X finale)

Questa tipologia di giocata  richiede senz’altro maggiori doti di analisi perché dovrai indovinare come si concluderà il primo tempo di una partita (parziale) e quale sarà il risultato finale del match (finale).In pratica è come se dovessi scommettere su due esiti della stessa partita, anziché uno.

I segni parziali/finali che comprendono il pareggio sono quindi:

  • 1/X: primo tempo vinto dalla squadra di casa e pareggio alla fine dell’incontro (Es: 1-0 PT; 1-1 FT);
  • X/1: primo tempo che si conclude in pareggio e poi alla fine vince la squadra di casa (Es: 1-1 PT; 3-1 FT);
  • X/X: pareggio alla fine del primo tempo e alla fine della partita (Es: 0-0 PT; 2-2 FT);
  • 2/X: primo tempo vinto dalla squadra ospite e alla fine dell’incontro il risultato è il pareggio (Es: 0-2 PT; 2-2 FT);
  • X/2: primo tempo pareggio e alla fine dell’incontro  vince la squadra ospite (Es: 1-1 PT; 1-4 FT);

(PT indica in risultato alla fine del primo tempo, FT indica il risultato finale della gara)

Lo so, le quote dei parziali/finali sono molto alte e…golose!

Ricorda sempre che più la quota è alta, minori sono le probabilità che si verifichi l’evento…

 

Segno X 1° Tempo (quota più bassa rispetto alla X finale)

Se pensi che una squadra possa pareggiare nel 1° tempo, allora punta sul segno X 1T.

La quota della X alla fine del primo tempo è di solito intorno al 2.

E’ più bassa rispetto alla X finale poiché stai scommettendo solo su 45 minuti dell’intera gara, quindi non su tutti i 90 minuti di gioco.

 

Combo Mix (quota più alta rispetto alla X finale)

Su siti come Eurobet, ad esempio, puoi trovare moltissime scommesse sui pareggi in combo.


Non ti voglio annoiare spiegandotele tutte una ad una, ma sappi che puoi trovare scommesse tipo:

DC parziale/ DC finale
DC + U/O 1,5/2,5/3,5
X + U/O 1,5/2,5/3,5
1 1°T/ X Finale + U/O 1,5/2,5/3,5
2 1°T/ X Finale + U/O 1,5/2,5/3,5
X 1°T/ 1 Finale + U/O 1,5/2,5/3,5
X 1°T/ 2 Finale + U/O 1,5/2,5/3,5
X + GG/NG 

Nelle scommesse Combo la quota è inevitabilmente più alta, proprio perchè dovrai necessariamente indovinare due risultati anzichè uno.

Ti consiglio di partire dalle scommesse sui pareggi più semplici per poi eventualmente passare, col tempo e l’esperienza, a quelli più complicati.

E soprattutto rispetta sempre i tuoi tempi, le tue conoscenze e il tuo budget! 

 

Due Strategie da utilizzare fin da subito per scommettere sui pareggi

Prima di cominciare ad utilizzare le due strategie che sto per spiegarti è indispensabile che tu segua preventivamente questi accorgimenti:

  • Scegli un budget mensile da dedicare alle scommesse sui pareggi, decidilo in base alle tue disponibilità e non oltrepassarlo mai;

 

  • Prima di iniziare con soldi veri, prova ad analizzare qualche match usando le statistiche e fai qualche prova con soldi “virtuali”: prendi carta e penna e scrivi quanto avresti puntato sul segno X di quella partita e conta quanto ci avresti vinto o perso;

 

  • Inizia a scommettere con soldi veri solo quando vedi risultati positivi stabili e ritieni di aver ben interiorizzato le basi da analizzare per scegliere una scommessa sui pareggi;

 

Certo sei anche libero di ignorare i miei suggerimenti, ma ti sconsiglio vivamente di farlo: potresti farti molto male! 

Tutto chiaro?

Bene, ora passiamo alla pratica…

 

Il metodo 3×3

 

metodo scommesse 3x3

 

Ecco come applicare questo metodo. Segui questi 3 Step:

 

1-  Seleziona 3 probabili partite da pareggio (tenendo conto di ciò che hai imparato in questa guida) che abbiano la quota della X uguale o superiore a 3,00;

 

2- Giocale tutte in singola, scommettendo la stessa cifra su tutte e 3 le schedine

NB: ti consiglio di iniziare a puntare 2€ che è il minimo consentito dai bookmaker per imparare a gestire la strategia, senza dover investire troppo budget

 

3- Attendi i risultati delle partite e calcola le eventuali vincite o perdite.

 

Per capirci meglio facciamo un esempio numerico:

Hai deciso di puntare su 3 pareggi che hanno queste quote: 3,00 – 3,10 – 3,20;

Hai piazzato 3 scommesse da 2€ per un totale investito di 6€;

Ecco cosa potrebbe succedere alla fine delle tre partite…

 

  • Se le perdi tutte avrai -6€ sul tuo budget.

 

  • Se ne vinci una, supponiamo quella a quota minore (in questo caso 3), vincerai 6€ in totale e quindi ti rientrerà in tasca quello che hai investito.

 

  • Se azzecchi 2 pareggi, farai un profitto, ovvero una vincita netta che va dai 6,2€ ai 6,6€ (dipende dalle quote delle X vincenti).


  • Se becchi tutte e 3 le X, avrai una vincita netta di 12,6€.

 

Il metodo Fibonacci

 

metodo scommesse fibonacci

 

Il nome di questo metodo non è a caso, infatti questa strategia si basa sulla famosa sequenza di Fibonacci, applicata al segno “X”.

“Si ok Luca, ma io non sono un asso in matematica!”

Non ti preoccupare, non bisogna essere dei geni per applicarla… serve solo un po’ di impegno e come sempre quella sufficiente dose di responsabilità!

 

Ecco come fare:

1- Dopo un’attenta analisi statistica, individua una sola “X”: quella della partita che secondo te ha le maggiori possibilità di finire in pareggio.

La quota di questa X dev’essere maggiore o uguale a 3;

 

2- Se è la prima volta che provi questa strategia, Scommetti 2€ in singola sul pareggio.

 

Se prendi il pareggio benissimo!

Hai portato a casa un profitto e hai concluso la sequenza. 

Se la scommessa risulta perdente dovrai scegliere un’altra partita e impostare la puntata successiva seguendo la sequenza di Fibonacci:

                                            “1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144…”

continuando finchè non riesci a prendere il pareggio.

 

Spiegato così sembra un po complicato, ma con un esempio numerico riusciremo a capirci meglio…

Esempio:

 

1- La prima cosa da fare è impostare la puntata iniziale, che nel nostro caso sarà pari a 2 euro.

 

2- Successivamente scegliamo la partita con la X con quota 3,20.

 

3- Puntiamo i 2 euro in singola sulla x.

 

Se becchiamo la X la sequenza è conclusa e dobbiamo ripartire dal punto 1.

Cosa dobbiamo fare, invece, se la prima scommessa risulta perdente?

Guarda la tabella in basso…

 

Scommessa nr.Sequenza di Fibonacci€ Scommessi seguendo la sequenza di FibonacciQuota della “X”Totale budget investitoProfitto
112€3.22€4,40€
212€3.24€2,40€
324€3.28€4,80€
436€3.214€5,20€
5510€3.224€8,00€
6816€3.240€11,20€
71326€3.266€17,20€

 

Se la prima scommessa è andata a farsi benedire dovrai passare alla scommessa n.2 (prima colonna).

Quindi, dovrai puntare 2 euro sulla prossima X e aspettare l’esito della gara.

Se la partita termina in pareggio, la tua scommessa sarà vincente e ripartirai dall’inizio.

Se risulterà perdente sarà necessario passare alla scommessa n.3.

Nella scommessa n.3 l’importo che dovrai puntare sarà pari a 4 euro, ovvero 2 euro di puntata iniziale per il numero della sequenza fibonacci (cioè 2).

Dovrai quindi procedere in questo modo seguendo gli importi riportati in tabella, fino ad arrivare alla 7a scommessa.

Nel caso sfortunato in cui perdiamo tutte e 7 le scommesse, avremo perso 66€. (colonna Totale Budget investito)

Nella colonna Profitto potrai vedere quale sarà il tuo guadagno netto in base al numero di scommessa che è risultata vincente e alla relativa quota della X, che nel nostro caso abbiamo impostato per comodità sempre 3,20 .

Mi raccomando, è facile farsi prendere la mano, soprattutto se porti a casa una serie di sconfitte. 

Non cercare di recuperare subito eventuali perdite. Piuttosto rileggiti i consigli, prova ad analizzare altri match e prova a giocare le partite in modo “virtuale”.

Quando avrai verificato che le tue scelte sono molto più oculate e vincenti, potrai tornare ad investire consapevolmente il tuo budget.

 

E’ tutto! Sei alla fine di questa lunga (e spero esaustiva) guida sui pareggi.

Se vuoi restare sempre aggiornato e hai  voglia di unirti ad altri 5000 scommettitori consapevoli come Te, entra adesso nel nostro Gruppo Gratuito Facebook

Clicca sul banner qui in basso per richiedere l’accesso. Ci vediamo dentro ?

 

banner gruppo fb

 

Fai leggere questo articolo ai tuoi amici

Condividilo con

✍️  L'Autore

Luca Lepre

Luca Lepre

Founder della Community dei Guerrieri

Ho due grandi passioni: la Famiglia e le Scommesse Sportive.

Amo anche conoscere nuove persone, confrontarmi e passeggiare sul lungomare della mia splendida Pozzuoli.

Chi ha letto questo articolo ha letto anche…

come vincere scommesse sportive

I 10 Consigli dei Guerrieri

Come vincere le schedine del week end? Ecco per te un insieme di regole da seguire per migliorare il tuo modo di scommettere.

statistiche sul calcio quello che ti serve sapere per scommettere

Cosa sono, dove le trovo?

Una guida chiara che ti aiuterà a trovare con facilità statistiche calcio indispensabili per fare un buon pronostico.

migliori bonus benvenuto scommesse

I Bonus senza Segreti

Impara a riconoscere quali sono i Bonus Scommesse più convenienti per TE e non per i Bookmakers!

Ti è piaciuto questo articolo?

Dammi un 5 😉

Vota questo articolo!
[Total: 4 Average: 4.8]