Quote Scommesse: cosa sono e come utilizzarle per scommettere meglio
Quando si parla di scommesse, si presuppone che sia conosciuto il significato della parola “quote”.
Se non hai ancora un’idea ben precisa su ciò che realmente sono, e come capire le quote delle scommesse, dovresti leggere con calma questo articolo.
Per farti assimilare meglio il concetto ti faccio subito una domanda:
Quante probabilità ci sono che io riesca a spiegarti in modo chiaro il significato delle quote nelle scommesse sportive?
Ecco, quell’idea che ti sta girando adesso nella testa non è altro che la probabilità che un certo evento si verifichi realmente.
In questo caso l’evento è rappresentato dal fatto che io riesca a spiegarti in modo semplice e preciso cosa sono le quote, e che tu quindi riesca a capirlo.
Se ci riuscirò mi ringrazierai condividendo questo articolo sul social che utilizzi di più.
Scommettiamo che ci riesco? 😁
Bene, ma cosa c’entra questa domanda con le quote?
La quota non è altro che un numero che indica la probabilità che un evento si verifichi.
Nel campo delle scommesse sportive questo evento può essere la vittoria di una squadra, il pareggio, un giocatore a segno durante l’incontro, il risultato esatto di una partita e così via.
La quota, quindi, non è solo un numero indispensabile per calcolare quanto possiamo vincere con una scommessa, ma ci indica quanto è probabile che l’evento su cui stiamo puntando si possa realizzare.
Quote Decimali e Quote Frazionarie
Ci sono due diverse modalità per indicare la quota di un evento.
Le quote decimali (o quote europee) sono le le più popolari.
Sono espresse in numeri decimali e di solito sono composte da un numero intero e due cifre dopo la virgola.
(Nella foto in basso le quote sono evidenziate con il colore giallo).
E come sono le quote frazionarie?
Usate per lo più nel Regno Unito e giudicate dagli scommettitori comuni molto più complesse, sono indicate con delle frazioni.
(eh già!).
Come leggere queste quote?
Ecco un trucchetto per tradurre, in modo semplice, una quota frazionaria in una quota decimale.
Supponi di trovarti di fronte alla quota 5/4, che indica appunto la vittoria della Juve contro l’Inter.
Ti basta pensare che il numero in alto indica ciò che vinci, mentre il secondo, quello che scommetti per vincere quella cifra.
In pratica…
5/4 significa che con 4 Euro ne vincerò 5.
Tutto chiaro?
Prima di passare oltre, aspetta.
Non dimenticare che puoi trasformare le quote frazionarie in decimali, dividendo il primo termine per il secondo, e sommando 1 al risultato.
Cioè:
Quota 7/2:
(7 diviso 2) +1 = 4.5.
Semplice, no? 😉
Differenza tra Quote Calcio “Pre Match” e Quote “Live”
Vediamo ora di analizzare un’altra distinzione, quella tra quote prima e quote durante il match.
Partiamo con le prime: le quote pre match sono tutte quelle quote che possiamo trovare (e vedere oscillare) prima dell’inizio dell’evento.
Le quote live, invece, rappresentano un po’ un’evoluzione rispetto alle classiche e, ad oggi, sono sempre più diffuse.
Perché?
Perchè sono le quote che si aggiornano in tempo reale e variano durante il match.
Sarà un po’ per l’emozione della diretta, un po’ per l’aumento delle scommesse online, ma puntare durante la partita è diventata la nuova moda degli ultimi anni.
Il punto interessante e caratterizzante è che, mentre il match è in corso, le quote sono in maggiore e costante oscillazione;
basti pensare a tutte le cose che possono avvenire in una partita, un goal, un rigore o un’espulsione, ad esempio.
Uno dei vantaggi di una scommessa live è sicuramente quello di poter “coprire una scommessa” giocata in modalità pre-match, ma di questo ne parleremo in un altro articolo… STAY TUNED!
Come calcolare le quote scommesse
Se sono stato bravo (lo spero) e tu mi hai seguito, a questo punto avrai le idee un po più chiare.
E scommetto anche che, ora, un’altra domanda ti gironzola in testa.
Ma come si calcolano le quote?
Capire “come operano i bookmakers” e come si calcolano queste benedette quote, ti aiuterà senz’altro a diventare uno scommettitore molto più consapevole.
Quindi leggi con attenzione!
Partiamo con un principio basilare:
il valore della quota è inversamente proporzionale alle probabilità di successo di un evento.
Ne consegue che…
- Maggiore è la probabilità che un evento si verifichi, più bassa sarà la quota;
- Minore sarà la probabilità, più alta sarà la quota corrispondente.
In pratica, in un match tra la squadra prima in classifica contro la penultima, le quote saranno molto squilibrate a favore del successo della prima.
Tradotto in numeri, la quota della vittoria della squadra più debole sarà decisamente più alta rispetto a quella favorita.
Se, invece, le squadre che si affrontano sono di pari livello, le quote risulteranno più livellate.
Fissato questo nel cervello, possiamo andare oltre.
Ora, tenendo sempre presente che in Italia i bookmakers riportano le quote nella forma decimale (che abbiamo visto sopra), arriviamo a come calcolare le quote.
Il calcolo delle quote parte sempre dal picchetto tecnico.
Picchetto che? 🤔
È un metodo simpatico per calcolare la quota reale.
Passiamo ai fatti.
Supponiamo che si giochi la partita Juventus – Poggibonsi;
la Juventus è prima in classifica e il Poggibonsi è ultimo.
Iniziamo dalla Juve e calcoliamo la probabilità che si verifichi ognuno dei segni 1, X e 2.
Per calcolare la probabilità di vittoria (segno 1), dobbiamo sommare il numero delle vittorie totali della Juve in casa (a) con quelle perse dal Poggibonsi in trasferta (b), e poi dividere per la somma del numero delle partite giocate in casa dalla Juve e in trasferta del Poggibonsi (c, d).
Basterà annotarsi le vittorie totali della Juve (a), sommarle alle sconfitte totali del Poggibonsi (b) e, poi, dividere per il totale delle partite disputate da entrambe (c, d).
(a+b) / (c+d)
Mettiamo in numeri il tutto ipotizzando:
(23+27) / (32+32)
50 / 64 = 0,781
Trasformiamo lo 0,781 in percentuale:
78,1%.
La Juve, quindi, avrà il 78,1% di possibilità di battere il Poggibonsi.
A questo punto, calcola il contrario allo stesso modo. Calcola la probabilità che il Poggibonsi vinca, cioè determina la Quota Reale del segno 2.
Mettiamo di avere come risultato il 3% di possibilità che il Poggibonsi riesca a trionfare sulla capolista.
A questo punto troviamo facilmente, per differenza, la Quota Reale del segno X:
100 – (78,1+3) = 18,9%.
Eccola, è la probabilità che si verifichi un pareggio.
Finito questo primo step di calcolo ed effettuato il Picchetto Tecnico, otteniamo la Quota Reale definitiva dividendo 100 per la probabilità di ognuno degli eventi.
Riepilogando il tutto sotto forma di quote:
Juve – Poggibonsi:
Segno 1 quota 1,28
Segno X quota 5,29
Segno 2 quota 33
Possiamo anche calcolare:
- il picchetto forma, basato cioè sullo stato di forma delle squadre nelle ultime gare, oppure
- il picchetto rating, ovvero, quello basato su tutte le partite giocate i giocatori infortunati o squalificati (più o meno decisivi all’interno del match),
- il picchetto basato sull’incidenza della tifoseria,
- sulla prestazione delle squadre,
- sul tipo di partita (derby, match importante oppure ininfluente ai fini della classifica ecc.).
E poi, oltre alla combinazione dei picchetti, vanno tenute in considerazione altre situazioni, come gli infortunati e la valutazione del tipo di partita.
Bene, se hai fatto bene tutti i calcoli, hai le quote reali belle e pronte, le tue quote.
Ma osservale attentamente.
…non sono proprio uguali a quelle del bookmaker.
Perché?
Rifletti su una cosa.
Se le quote fossero realmente queste e le giocate fossero proprio quelle calcolate nella determinazione del picchetto, il bookmaker in questione non avrebbe alcun guadagno.
…ma il bookmaker deve guadagnare.
Quindi?
Quindi, applicherà il suo margine di guadagno che, ovviamente, va ad incidere sulla quota.
Eccolo, questo è l’aggio, ovvero la percentuale di ricarico sulle quote applicata dal bookmaker.
Ricordiamoci sempre che il fine di queste agenzie è quello garantirsi un utile, quindi, se la probabilità che un evento si realizzi è del 100%, il bookmaker sarà portato a modificare le quote in modo da portarsi a casa il suo margine di guadagno, a prescindere da come andrà a finire l’incontro.
E come funziona l’aggio?
Te lo spiego subito.
Il bookmaker non fa altro che sovrastimare le probabilità che si verifichi ogni singolo risultato ottenendo, così, una diminuzione delle quote.
Facendo così, si protegge dal mercato e ne trae un utile costante nel lungo periodo.
Questo utile è una parte di quota che il bookmaker trattiene per sé come “guadagno” derivante dal proprio business.
Il margine in questione è esso stesso un modo che i bookmakers usano per attrarre il pubblico degli scommettitori, quindi, anch’esso varierà da evento a evento e da bookmaker a bookmaker.
In ogni caso, per avere un’idea, parliamo di un aggio che oscilla spesso fra il 3% ed il 10%.
Perfetto… e come si calcola l’aggio?
Dividendo 100 per tutte le percentuali calcolate e, poi, sommando tutto.
Facciamo un esempio per capire bene:
Abbiamo l’1 a 1,73, il pareggio a 3,52 e il 2 a 4,50.
L’aggio sarà pari a (100/1,73)+(100/3,52)+(100/4,50),
quindi, 57,8 + 28,4 + 22,2 = 108,4%.
L’aggio applicato dal bookmaker, in questo caso, è del 8,4%.
Calcolare le tue quote e l’aggio applicato dai bookmakers ti aiuterà ad orientarti su chi propone le quote realmente più vantaggiose, e a scommettere con successo!
Perché i bookmakers illegali hanno sempre quote più alte rispetto a quelli legali AAMS?
Ti è mai capitato di trovarti nelle condizioni di dover coprire una schedina e ti sei accorto che le quote più alte erano sempre proposte da siti non legali in Italia?
Il motivo per cui hai visto i siti illegali offrono quote molto più allettanti è semplice.
Essendo illegali, non versano le tasse nelle casse dello stato italiano.
Il non pagare tasse si traduce nella possibilità di offrire quote molto più vantaggiose rispetto a quelle dei bookmakers legali, gravate da questo costo.
Dove trovo le migliori quote calcio?
Innanzitutto, è bene ricordare sempre che ogni quota rappresenta una proposta del bookmaker.
E tutti i bookmakers possono offrire quote diverse per lo stesso evento.
Con questo voglio solo dirti che piazzare la stessa scommessa su due siti di scommesse separati può farti vincere cifre diverse.
Quindi, prima di scommettere informati per bene e poi scegli su che bookmakers devi scommettere!
Come ben sai, i bookmaker si danno molto da fare per soddisfare le richieste degli iscritti, quindi, occhio anche alle promozioni, alle offerte extra e ai bonus di benvenuto facendo sempre attenzione a termini e condizioni.
Oggi esistono diverse risorse online e siti che si occupano di confrontare le migliori quote al tuo posto.
Si tratta dei noti comparatori di quote che lavorano per trovare la quota più elevata per un determinato evento.
Ti basterà andare su google e cercare i vari comparatori quote, oppure digitare “siti scommesse sportive con bonus” per trovare siti che comparano le offerte di benvenuto riservate ai nuovi iscritti.
A tal proposito abbiamo realizzato una guida che spiega in maniera esaustiva cosa sono i bonus scommesse e quali sono le migliori offerte di benvenuto di questo mese. Puoi leggerla qui.
5 consigli per utilizzare le Quote a nostro favore
Eccoci arrivati alla fine di questo lungo articolo.
Ma non posso lasciarti senza averti prima dato un elenco di 5 consigli da seguire prima di scommettere:
1. Studia sempre la statistica relativa ai match;
2. Cerca le ultime notizie importanti sui match che possono avere grande influenza sul risultato finale della partita e segnatele da qualche parte;
3. Confronta le quote dei bookmakers con le “tue” quote. Se la differenza di quota di un segno è alta, potresti non essere a conoscenza di alcune notizie importanti che hanno influenzato la variazione della quota. Approfondisci e valuta se puntare su un altro evento su cui hai più certezze;
4. Studia le variazioni di quota dal momento in cui la quota è uscita (quota vergine) fino a qualche minuto dall’inizio del match. (Nell’articolo sulle dropping odds troverai alcuni siti che ti permetteranno di valutare gratuitamente queste variazioni di quote);
5. Utilizza i comparatori di quote online per trovare la quota più alta offerta dai bookmakers AAMS.
Solo seguendo questi 5 step sarai certo di aver scommesso in modo Consapevole, senza esser stato influenzato, in nessun modo, dalle quote proposte dai bookmakers.
Per oggi è tutto!
Se adesso hai le idee più chiare nonti resta che CONDIVIDERE questo articolo sul social che usi di più.
Era la nostra scommessa vero? 🤓
Fai leggere questo articolo ai tuoi amici
Condividilo con 👇🏼
✍️ L'Autore
Luca Lepre
Founder della Community dei Guerrieri
Ho due grandi passioni: la Famiglia e le Scommesse Sportive.
Amo anche conoscere nuove persone, confrontarmi e passeggiare sul lungomare della mia splendida Pozzuoli.
Gli articoli più letti
Pronostici dei Guerrieri sulla Champions
Scopri subito i Pronostici Champions League oggi e domani
Pronostici Serie A
Tutti i Pronostici e le schedine serie a del prossimo turno
Hai mai sentito parlare di Dropping odds?
Ti spiego cosa sono le variazioni di quota anomale e come trarne profitto.